|
Ciao drugone, mi spiace per la tua disavventura, per altro comune a diversi altri utenti. L'acquisto online presso siti cinesi è al momento l'unica strada per acquistare questi telefoni, e non mi riferisco solamente ad UMI, ma anche alla maggior parte dei marchi di produzione asiatica. Per chiarezza esiste qualche rivenditore dislocato in Europa ed in Italia, ed in quel caso l'assistenza può essere più rapida. In questo caso però, i prezzi d'acquisto sono più alti mediamente del 20/30%.
Tieni conto che Umi, così come le varie Elephone, Ulefone, Doogee, passando per marchi più blasonati quali ZTE, Xiaomi, Oppo, ecc. fanno politica di produzione, marketing e distribuzione verso i seller locali ed internazionali, e, per quanto riguarda l'assistenza, questa è di esclusiva pertinenza dei rivenditori. Questo vale per tutti. La garanzia fornita dai vari Gearbest, Myefox ecc prevede la spedizione del device difettato a spese del cliente, ed un'attesa media di un paio di mesi sperando poi di riavere lo smartphone riparato. Questa è una cosa che bisognerebbe mettere in preventivo prima di decidere l'acquisto di un telefono cinese, che sia umi o qualsiasi altro.
Spero di essere stato utile nella comprensione del meccanismo.
Tienici aggiornati sugli sviluppi.
(per la cronaca: un device prodotto da Samsung o huawei con caratteristice simili al Rome parlando di ram, processore, comparto fotografico, materiali, costa mediamente quattro volte tanto) |
|