|
Visto e considerato che Umi, come altri migliaia di produttori di smartphone (specialmente cinesi), equipaggia i propri prodotti con Soc Mediatek, casa conosciuta soprattutto per il fatto di non voler deliberatamente rilasciare alcun codice sorgente (contrariamente a quanto previsto dalla licenza di distribuzione GPL), l'unico modo per fare un pò di modding (modifiche più o meno approfondite) ai dispositivi è installare Xposed. Ossia un framework operante a basso livello che consente di utilizzare più risorse di quante ne sono a disposizione nel framework android, che sono nulle di per se, livello di personalizzazione prossimo allo zero. Mi riferisco ad esempio: possibilità di impostare uno sfondo diverso per lockscreen e home, stile dell'icona batteria, stile icone segnale e loro comportamento, modifiche alla navbar, posizione orologio e anche roba più profonda... Tutte modifiche che con android stock o comunque con la rom di base Umi non è possibile effettuare. Rilasciassero sti benedetti sorgenti si potrebbero effettuare porting di rom da altri dispositivi che non siano sempre e solo mediatek, creare kernel modificati e tanto altro.
Personalmente però penso che Umi sia una spanna sopra a tutti gli altri cinesi, quanto meno per dare la possibilità di avere il root e un tool come rootjoy senza far decadere la garanzia. Almeno così ho capito. |
|