|
UMI Iron Pro e Elephone P8000, per quanto all'apparenza simili, sono due smartphone differenti, indicati per due tipologie di utenti differenti: non ha un reale senso il desiderio di UMI di contrapporre l'Iron Pro al P8000.
Spiego questa mia affermazione motivando con le seguenti osservazioni:
- nonostante la diagonale del display sia la stessa, e le dimensioni a primo impatto siano paragonabili, l'Iron Pro comunque presenta dimensioni più contenute, soprattutto nello spessore, e aggiungendo a questo un peso inferiore di ben 55 grammi si deduce che lo smartphone di UMI è molto più piacevole da maneggiare;
- di suo il P8000 ha invece una batteria con una capacità nominale molto maggiore, che dovrebbe tradursi in un'autonomia migliore (ottimizzazione permettendo)
- inoltre il P8000 ha sia due slot per le SIM sia uno slot per la microSD, ciò non porta a dover rinunciare a una utenza telefonica nel caso si voglia espandere la memoria, cosa a cui invece obbliga l'Iron Pro, che ha solo due slot di cui uno può essere usato per la microSD oppure per una seconda nanoSIM; l'espandibilità della memoria poi nel P8000 raggiunge i 128 GB, quella dell'Iron Pro invece si ferma a 64 GB (alcuni siti riportano pure soli 32 GB: invito UMI a richiedere la correzione di questo dato a chi lo riporta erroneo);
- A suo favore l'UMI Iron Pro ha invece, oltre alla migliore maneggevolezza di cui ho scritto sopra, la presenza del dual flash accanto alla fotocamera posteriore (contro il single flash del P8000), che vuol dire maggiore luminosità nei scatti in notturna o in ambienti bui, oltre che una fotocamera anteriore nominalmente migliore, anch'essa provvista di flash (cosa molto rara e molto gradita);
- ancora a favore di Iron Pro, c'è la presenza di USB Type-C con supporto alla connessione OTG, di un display LTPS di qualità migliore, di un amplificatore audio dedicato, dello scanner dell'iride, e di un design più filante oltre che, a mio parere, molto più gradevole.
Avevo iniziato questo post dicendo che l'UMI Iron Pro e l'Elephone P8000 sono prodotti decisamente differenti e per differenti utenti: riflettendo sulle osservazioni che poi ho condiviso con voi, io ne concludo che il P8000 è più indicato a un'utenza che lo utilizzerebbe come smartphone "da lavoro", grazie alla sua maggiore autonomia e al dual SIM utilizzabile in contemporanea all'espansione di memoria; l'Iron Pro invece ha una vocazione più "multimediale", è più indicato a chi ricerca buone doti fotografiche, a chi desidera fruire meglio di immagini e video su smartphone, a chi vuole un ottimo audio in cuffia per filmati, musica, telefonate con auricolari, a chi vuole maggiore connettività con altri dispositivi.
Io personalmente preferisco l'UMI Iron Pro: garantisce un uso più "a 360°" dello smartphone essendo adattabile a un ventaglio più ampio di utilizzi, il P8000 invece è uno smartphone più "settoriale", ha punti di forza che l'Iron Pro non può battere ma ha pure molte mancanze che l'UMI riesce a colmare.
|
|