|
Ormai si sa, non ci sono più solo i colossi samsung,lg e apple sul mercato telefonico,infatti da un buon periodo si sono fatti strada in questo mercato molte ditte, tra cui xiaomi,oneplus e quella che vi parlo oggi UMI.
UMI,nota società in cina ma quasi sconosciuta nel resto del mondo, si sta facendo conoscere grazia alla sua gamma di dispositivi, che ad un prezzo molto esiguo danno molte soddisfazioni, sia hardware che software.
infatti oggi sono qua per parlare del nuovo UMI Iron Pro in competizione con l'Elephone P8000.
analizzando la scheda tecnica, notiamo molte differenze tra i 2 prodotti ma anche molte similitudini come il prezzo 169$.
DESIGN:
Notiamo in tutti e 2 i dispositivi design molto eleganti, che a una prima occhiata non darebbero l'impressione di smartphone economici,dietro notiamo in tutti e 2 i dispositivi il sensore di impronte digitali che funziona egregiamente in tutti e 2 i telefoni e in basso lo speaker.UMI sceglie un design molto semplice con una cover quasi priva di rifiniture, eccetto per la parte bassa e alta che è curva,l'elephone invece si presenta con una cover con delle rifiniture oblique che la percorrono.Al lato lo sportellino per inserire 2 nano sim o 1 nano sim e 1 micro sd e nella parte inferiore del P8000 una porta USB 2.0 mentre nel UMI l'USB Type C che offre il vantaggio non solo di poter attaccare il cavetto da tutti e 2 i lati ma anche una velocità superiore nello trasferimento file ecc..,troviamo poi l'OTG utile per trasferire file in una chiavetta velocemente,unica pecca che in italia ancora non è molto usato questo tipo di presa quindi è molto difficile trovare chiavette che supportano il type C.
LE DIMENSIONI:
l'UMI e leggermente più sottile e leggermente più piccolo, sembra una cosa da poco ma lo spessore nel P8000 si fa molto sentire,
IL PESO:
143 gr. del UMI contro i 203 gr. del P8000, ovviamente essendo l'UMI più leggero stanca molto di meno nell'uso a una mano e grazie un'equiparazione adeguata nel telefono non si sente quasi nulla.
DISPLAY:
Troviamo nell'UMI uno schermo 5.5 pollici Full HD(1920x1280)LTPS che offre un consumo minore della batteria offrendo lo stesso immagini nitide e con Gorilla Glass 3 che protegge moderatamente il telefono da urti e cadute. Nel P8000 uno schermo 5.5 pollici FULL HD come nel UMI ma IPS e sprovvisto di protezioni integrate.
LED DI NOTIFICA:
Su questo non ce molto da dire perchè lo skyline dell'UMI offre una visibilità molto più alta del semplice pallino di notifica del P8000 e aggiunge un tocco di eleganza in più.
SPECIFICHE TECNICHE:
Prima di vedere le differenze vedremo le similitudini.
Ram: 3GB presente in tutti e 2 i dispositivi che offre un alta fluidità del sistema operativo, pure se sono aperte molte app in background.
Processore e Scheda Video: troviamo nei dispositivi un MediaTek MT6753 Octacore 1.3GHz che come processore si è sempre trovato all'altezza delle esigenze più elevate e un ARM Mali-T720 come GPU che lavora egregiamente pure sui giochi più pesanti(es.Asphalt 8 e Modern Combat 5).
OS: sul sistema operativo(Android 5.1) non c'è molto da parlare perchè a parte qualche modifica è Stock quindi puro,andrebbe ancora ottimizzato, tutto sommato è uscito da poco quindi le patch arriveranno col tempo,non sono a conoscenza se sia presente il root all'interno dei dispositivi.
Rom: 16GB con espansione a 32GB tramite micro sd che a meno che non si installi molta roba è molto difficile da riempire.
inoltre troviamo il 4G con LTE,il Wi-Fi doppia banda,GPS e i sensori principali,la ricezione è molto buona in tutti e 2 i telefoni.
SICUREZZA:
come già detto tutti e 2 i dispositivi offrono un lettore di impronte digitali che funziona molto bene ma l'UMI da a disposizione un sensore dell'iride che funziona abbastanza bene nei luoghi molto illuminati(e poi diciamocelo sbloccare il proprio telefono con l'iride non ha prezzo).
FOTOCAMERA:
il P8000 offre una fotocamera samsung da 13 megapixel(che è possibile interpolare a 20) che dona foto molto belle non diciamo stupende, una fotocamera anteriore da 5 megapixel che dona foto discrete in posti illuminati ma cala un po col buio
UMI ha invece una fotocamera da 13 megapixel della sony che si è dimostrata molto più prestante a fare foto sia in ambienti luminosi sia bui, soprattutto grazie al doppio flash led e una camera da 8 megapixel che farà sorridere gli amanti dei selfie, che se li potranno fare con una qualità superiore alla media pure al buio con il flash anteriore
BATTERIA:
P8000 offre una batteria da 4160 mAh che rende difficile scaricarlo in una sola giornata, ma che fa aumentare notevolmente il peso.
La controparte UMI offre una batteria da 3150 mAh che pur non dando la stessa longevità al telefono lo fa arrivare al dopo cena senza problemi e come detto prima rende il telefono più leggero.
AUDIO:
non c'è molto da dire molto buono in tutti e 2 i dispositivi, non ce qualcosa che li rende uno meglio dell' altro da questo punto di vista
CONCLUSIONI:
Come sempre l'UMI non si è risparmiata nemmeno su questo UMI Iron Pro che offre grandi soddisfazioni per un prezzo molto basso,come sempre grazie a ROOTJOY e alla community si avrà molta personalizzazione,il software lascia un po a desiderare ma ci saranno probabilmente molte patch che lo sistemeranno,non potendolo provare non posso dire se scalda molto o no,di recente ho acquistato un UMI Fair che con il suo prezzo offre tante soddisfazioni quindi non sono nuovo nei telefoni UMI.Non c'è bisogno che vi dica che la scelta tra l'elephone P8000 e l'UMI Iron Pro ricade su quest ultimo sopratutto perchè dal 9 al 15 settembre potrete acquistarlo al prezzo di 149.99$(136 euro al cambio) quindi se avete bisogno di un telefono nuovo che aspettate andate su coolicool o altri siti del offerta e preordinatelo subito. |
|